| 
		 | 
		
		Fotoclub Colibrì 
		BFI |  | 
  
    | 
		Modena |  | 
  
    |  | 
 |  | 
  
    | HOME PAGE |  |  | 
  
    | Pagina 
					di Benvenuto | 
		 
		STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA | 
			Domenica 24 novembre 2013, ore 10 
			 | 
  
    | Attività | Cinzia Busi Thompson |  | 
  
    |  | 
			Civico Planetario -  Via 
			Jacopo Barozzi, 31  MODENA | > 
		Foto | 
  
    | 
		
			| Biografia |  
			| 
			
			Nel 1960 con una 
			Zeiss Ikon "Thelma" della madre scatta a suo padre la prima 
			fotografia. Nel 1978 completa il corso di Fotografia elementare 
			tenuto dal Fotoclub Pontevecchio di Bologna. |  
			| 
			
			Frequenta 
			diversi corsi di Storia della Fotografia e Storia Sociale della 
			Fotografia tenuti da docenti universitari, e, in particolare, dal 
			Prof. Paolo Barbaro docente di Storia della Fotografia presso 
			l'Università di Parma. Si trasferisce a New York dove frequenta 
			diversi seminari su tematiche varie collegate alla Fotografia presso 
			l’International Center of Photography e altri diversi istituti 
			newyorchesi. Partecipa, come traduttrice, a diversi workshop tenuti 
			da fotografi di fama internazionale. |  
			| 
			
			Notevole 
			influenza ha l’approfondimento della Storia dell'Arte Contemporanea 
			e la frequentazione di artisti, che la porta ad intraprendere un 
			percorso di fotografia "concettuale" che negli ultimi anni 
			approfondisce con una ricerca autoreferenziale sulla memoria, usando 
			sia fotografia tradizionale, sia installazioni fotografiche. 
			
			>>> |  |  | 
		
			| >>> |  
			| 
			
			Al suo attivo 
			conta circa cinquanta mostre fra personali e collettive in varie 
			città d’Italia. Sue fotografie sono presenti in alcune raccolte 
			private.  
			Partecipa, in 
			veste di giurato e di lettore di portfolio a diverse manifestazioni 
			fotografiche. Tiene vari corsi di presso Associazioni Culturali e 
			Gruppi Fotografici. |  
			| 
			
			Ha curato diverse mostre di fotografi italiani 
			e ha scritto numerosi saggi per monografie fotografiche. Nel 
			Febbraio 1999 entra a far parte del gruppo docenti del Dipartimento 
			Attività Culturali (DAC) della Federazione Italiana Associazioni 
			Fotografiche (FIAF) e dal Gennaio 2003 fa parte del Comitato di 
			Redazione della Rivista FOTOIT. |  
			| 
			
			Vive a Bologna. É laureata in Arte 
			Contemporanea e in Discipline Semiotiche (laurea specialistica) 
			presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
			 |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  | 
			Dopo la 
			crisi dello statuto di oggettività della fotografia, della sua 
			capacità mimetica e al cambiamento del nostro modo di pensare il 
			mondo fisico e sociale, occorrono nuovi strumenti per 
			l'interpretazione della fotografia contemporanea. Guardare 
			un'immagine è diverso dal guardare direttamente la realtà, poiché 
			una fotografia è un'immagine che reca solo il segno del reale. |  | 
  
    |  | Attraverso un 
		excursus dell'opera di alcuni dei più importanti autori italiani e 
		internazionali degli ultimi trent'anni, cercheremo di fornire lo stato 
		dell'arte della fotografia contemporanea nei suoi "generi" principali e 
		qualche chiave di possibile lettura delle varie opere proposte, ponendo 
		un'enfasi particolare alla progettualità che le contraddistingue. |  | 
  
    |  | 
 |  | 
  
    |  | 
      
           |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |   |  | 
				  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  |