| 
					
						|  |  |  
						| 
							
								| 
					
								Pagina 
					di Benvenuto |  
								| 
				
				
					Gite 
				Cene Mostre  |  
								|  |  
								| 
								7 
								novembre |  
								| 
								
								GIOVANNI 
								MARROZZINI 
								
								La sua 
								macchina fotografica indaga il disagio sociale, 
								esplorando le contraddizioni e denunciando i 
								bisogni di chi vive ai margini delle comunità 
								urbane in Italia, in America Latina, nel Medio 
								Oriente, in Africa. Presenterà il suo percorso 
								professionale e le modalità di ideazione di un 
								progetto fotografico, proponendo in audiovisivo 
								le sue immagini ricche di umanità.  
								
								Giovanni 
								Marrozzini è nato a Fermo. Ha realizzato 
								numerosi reportage in Africa, Centro e Sud 
								America, Balcani, e Medio Oriente, raccolti in 
								libri fotografici.  
								
								Nel 2016 
								ha fondato PAROLAMIA: in collaborazione con la 
								libreria Hoepli scambia le sue immagini (in 
								tiratura limitata) con libri nuovi di 
								letteratura, storia e arte, iniziando a creare 
								così una biblioteca per i suoi figli e altre 
								biblioteche in giro per il mondo. |  
								|  |  
								| 
								14 
								novembre |  
								| 
								
								FILIPPO DI 
								MARIO E LEO TURRINI 
								
								Filippo Di Mario,
								
								
								fotografo 
								“personale” di Michael Schumacher: 
								
								 In 
								quel mondo magico di piste e motori corre la mia 
								passione, inseguendo un sogno dipinto di rosso.  Viene 
								introdotto nel mondo della Formula Uno negli 
								anni '80. Dopo numerosi successi fotografici, 
								nel 2000 collabora con la FOM (Formula One 
								Managment di Bernie Ecclestone) per realizzare 
								il suo progetto PASSIONE ROSSA, un racconto 
								fotografico emozionale sul pilota Michael 
								Schumacher, che da subito lo aveva affascinato 
								per il suo stile di guida inimitabile e per la 
								sua passione per la vittoria. Con Michael alla 
								guida della Ferrari, sperimenta un linguaggio 
								nuovo e artistico, unendo fotografia e pittura, 
								per esaltare ancora di più il senso di 
								movimento, la vivacità dei colori e 
								l’espressività delle opere. Per il ritiro di 
								Michael Schumacher dalle corse, nel 2006 Filippo 
								di Mario realizza il libro l’ULTIMO TRAGUARDO. 
								Affascinato dal risultato editoriale, Michael 
								propone a Filippo di realizzare insieme un libro 
								per raccontare la vittoria dei cinque titoli 
								mondiali consecutivi. Gli avvenimenti cambiano 
								il corso della vita di Michael e Filippo decide 
								di completare quel libro già iniziato e tanto 
								voluto dal grandissimo campione. 
								
								
								Leo Turrini, 
								giornalista e scrittore, racconta 
								la irripetibile carriera del Campionissimo 
								tedesco attraverso gli scatti di Filippo Di 
								Mario. 
								
								 Pluripremiato 
								giornalista e scrittore, autore di molti libri, 
								è dotato di un vivace senso dell’umorismo e 
								segue da molti anni i più grandi dello sport. I 
								quotidiani Il Resto del Carlino, La Nazione, Il 
								Giorno ed altri, hanno ospitato e continuano ad 
								ospitare gli articoli profondi ed ironici di 
								“Leo”che spaziano dalla pallavolo al basket, dal 
								calcio al ciclismo, senza trascurare 
								l’attualità. E’ considerato uno dei giornalisti 
								maggiormente esperti a livello mondiale sulla 
								Formula 1 e sulla Ferrari in particolare, tanto 
								che Sky Sport è casa sua. |  
								|  |  
								|  |  
								|  |  |  |  | 
			
				|  |  |  |  
				|  | OLTRE L'IMMAGINE |  |  
				|  | Incontri Fotografici d'Autore |  |  
				|  | DAL 7 AL 28 
		NOVEMBRE 2018 |  |  
				|  | Ogni Mercoledì 
		alle h. 21,00 presso il CIVICO PLANETARIO |  |  
				|  | Via Jacopo Barozzi, 31 - MODENA 
		
		 [ 
			
			... mappa... 
		] |  |  
				|  |  |  |  
				|  |  |  |  | 
					
						| 
							
								| 
								21 
								novembre |  
								| 
								
								
								MAURIZIO GALIMBERTI 
									
									
									
									Il dinamismo che trasmettono queste 
									fotografie, di chiara matrice futurista, 
									conferisce ai ritratti dell'artista la 
									caratteristica di essere e permanere nel 
									tempo sospeso. Immagini in perenne divenire, 
									percepite come mutanti dal soggetto e dallo 
									spettatore. Benedetta Donato. 
								
								Dal 1983 
								focalizza la sua attività fotografica mediante 
								la Polaroid. Collabora con Polaroid Italia della 
								quale diventa testimonial ufficiale. Sperimenta 
								la tecnica del Mosaico Fotografico che 
								adatta ai ritratti. Michele Trussardi, Carla 
								Fracci, Johnny Depp, Lady Gaga, Robert de Niro 
								sono solo alcuni dei personaggi fotografati. 
								Ottiene innumerevoli  riconoscimenti e le sue 
								immagini diventano copertina di riviste 
								nazionali e internazionali. Il Mosaico 
								diviene la tecnica per ritrarre anche paesaggi, 
								architetture e città. A New York, 
								rappresentazione ideale del mondo contemporaneo, 
								comincia la sua ricerca sulla luce, alternando 
								immagini frammentate dei grattacieli e delle 
								strade, a scatti singoli di Polaroid che creano 
								storie di dettagli  e di intimità umane. 
								Seguiranno lavori monografici su Berlino, 
								Venezia, Napoli. La sua opera è permeata di 
								evidenti riferimenti ai movimenti filosofici e 
								artistici del novecento.La sua sperimentazione 
								richiama l'interesse della critica e nascono 
								nuovi progetti artistici e creativi che portano 
								alla pubblicazione di numerosi volumi 
								fotografici e mostre prestigiose (tra cui Expo 
								2015, Biennale di Venezia). Di lui hanno scritto 
								Nicola Piovani, Davide Oldani, Michele De 
								Lucchi, Dario Fo e molti altri ancora. 
								
								La FIAF lo ha 
								annoverato tra i Grandi Autori della Fotografia 
								Italiana dedicandogli un volume monografico.
								
								 |  
								|  |  
								| 
								28 
								novembre |  
								| 
								
								
								
								
								FRANCESCO ZIZOLA 
									
									
									
									Le sue immagini sono apparse 
									su riviste di tutto il mondo, dal New York 
									Times a El Mundo, nel 1996 ha vinto il più 
									importante premio di fotogiornalismo, il 
									World Press Photo of the Year. Da Born 
									Somewhere a Hybris, dall’immagine 
									fotografica a quella filmica, Francesco 
									Zizola presenta il suo percorso decennale 
									attraverso le immagini. 
								
								Francesco Zizola ha fotografato 
								le principali crisi e i conflitti che si sono 
								succeduti nel mondo negli ultimi 25 anni. Un 
								forte impegno etico e una personale cifra 
								stilistica caratterizzano la sua produzione 
								fotografica. I suoi progetti e gli assignment 
								per numerose testate italiane e internazionali 
								lo hanno portato in tutto il modo, dandogli 
								l’occasione di ritrarre crisi umanitarie spesso 
								rimaste ai margini della notizia. Francesco ha 
								ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci 
								World Press Photo e sei Picture of the Year 
								International. Sette sono i libri che ha 
								pubblicato, tra cui il recente “Uno sguardo 
								inadeguato” (2013), “Iraq” (2007) e “Born 
								Somewhere” (2004) dedicato alla condizione 
								dell’infanzia in 27 paesi del mondo. Nel 2003 
								Henri Cartier Bresson include una fotografia di 
								Francesco tra le sue 100 preferite. Da questa 
								collezione nasce una mostra, ‘Les Choix d’Henri 
								Cartier Bresson’ e un libro. Nel 2007 insieme a 
								un gruppo di colleghi, fonda l’agenzia NOOR, la 
								cui sede è ad Amsterdam. Nel 2008 è tra i 
								fondatori del 10b Photography di Roma, un centro 
								polifunzionale dedicato alla fotografia 
								professionale. E’ stato membro della giuria del 
								World Press Photo per l’edizione 2014 e ha 
								ottenuto il secondo premio nella sezione 
								‘Contemporary Issue’ del World Press Photo 2016 
								per la sua serie In the 
								same boat |  
								|  |  |  |  |