| 
				
		 | 
		
		
			
				|   | 
				  | 
				  | 
			 
			
				|   | 
				
				 
				Mercoledì 18 marzo 2020  | 
				  | 
			 
			
				|   | 
				
		
			
				| 
				 
				Concorso Interno: FORME IN BIANCO E NERO  | 
			 
			
				| 
				 forme 
				geometriche, astratte, deformazioni, forme evocative, ecc.  | 
			 
			
				
				
  | 
			 
			
				| 
				 
				LA GIURIA  | 
			 
			
				| 
				FULVIO MERLAK: 
				per 9 anni Presidente della FIAF e dal 2011 Presidente d’Onore. 
				Già Direttore del “Centro Italiano della Fotografia d’Autore” di 
				Bibbiena e membro del Comitato Scientifico del “Centro di 
				Ricerca e Archiviazione della Fotografia” di Spilimbergo. 
				Attualmente è Direttore del Dipartimento Manifestazioni e della 
				Collana Monografie della FIAF. E’ coordinatore dell’Albo dei 
				Lettori di Portfolio accreditati dalla Fiaf. | 
			 
			
				| 
				CRISTINA GARZONE: 
				Socia del Fotoclub “Il Cupolone” di Firenze. Ha riscosso 
				innumerevoli e prestigiosi riconoscimenti internazionali e 
				realizzato mostre personali in Italia e all’estero. Ha 
				conseguito l’onorificenza EFIAP/platinum, la prima donna 
				fotografa Italiana ad aver raggiunto un simile traguardo. | 
			 
			
				| 
				GIANFRANCO MARZETTI: 
				fondatore e ora Presidente Onorario del C.F di San Benedetto del 
				Tronto. Già Segretario Nazionale A.N.A.F., poi segretario 
				regionale per le Marche dell'Unione Italiana Fotoamatori. Ha 
				realizzato negli anni ‘70 mostre prestigiose assieme a Gianni 
				Berengo Gardin, Enzo Carli, Mario Giacomelli, Giuseppe Cannoni, 
				Giorgio Tani. Dirige la Rivista Internazionale di Fotografia 
				INTERPHOTO MAGAZINE, diffusa on-line e scaricabile 
				gratuitamente. Ha creato il Gruppo Fotografico Internazionale, 
				FOTOARTE , dove chiunque può pubblicare i propri lavori per un 
				confronto culturale. | 
			 
			
				
				
  | 
			 
			
				| 
				 
				CLASSIFICA FINALE  | 
			 
			
				| 
				
				Al più presto verranno pubblicate le recensioni delle prime 6 
				foto classificate | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				1 - VICECONTE GIANCARLO | 
			 
			
				| 
				FULVIO MERLAK: 
				Suggestiva l'immagine del ponte progettato dall'architetto 
				catalano Santiago Calatrava nei pressi della città di Reggio 
				Emilia. La sagoma del pilone ad arco centrale domina, grazie a 
				una felice scelta prospettica, la scena. E il sole, appena, 
				appena velato da un delicato, sottile strato di nubi, completa 
				l'inquadratura. Il suo chiarore fa da contrappunto alla 
				struttura, e offre equilibrio a tutta la composizione. Il ponte, 
				emblema della contemporaneità, con il suo occhio posto nella 
				spalla in vista, sembra in attesa degli eventi, in una magica 
				atmosfera di sospensione. | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				2 - BERTELLI GIANPAOLO | 
			 
			
				| 
				FULVIO MERLAK: 
				Contraddistinta dagli effetti di una rappresentazione di stampo 
				illusorio, l'immagine si manifesta intrigante e misteriosa. La 
				composizione è caratterizzata dalla testura prodotta da un gran 
				numero di forme geometriche circolari che agiscono sulla 
				sensibilità percettiva dell'osservatore secondo i canoni 
				dell'"Op Art" (abbreviazione di "Optical Art", "Arte Ottica"). 
				Il profilo del personaggio che compare sulla destra ci aiuta a 
				definire le dimensioni e la profondità di una scenografia che, 
				altrimenti, si presenterebbe del tutto indecifrabile. Il 
				risultato è senz'altro accattivante. | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				3 - DE LUCA MARINA | 
			 
			
				| 
				CRISTINA GARZONE: "Ethiopian 
				Skyline” Il controluce sgombra e semplifica quanto rappresentato 
				in una fotografia, quando è ben scuro, rendendo le figure umane 
				rappresentate private un poco della loro espressione. Sono 
				bambini e figure femminili che guardano, appunto, l’orizzonte e 
				sono schierati tutti lungo un rialzo, per meglio osservare cosa 
				non ci è dato sapere. Le braccia sui fianchi fanno pensare al 
				ritorno di qualcuno, forse le figure maschili che rientrano 
				dalle occupazioni necessarie per la sopravvivenza. Sono delle 
				silhouette nere, pazienti, su cui incombe un cielo immenso, 
				figure tutte esili in lunga teoria, quasi la preparazione di una 
				rappresentazione scenica. L’Autore, fortunato per l’occasione 
				paratesi davanti, ha saputo ben bilanciare i pesi nella 
				composizione. | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				4 - ROTA SILVANA | 
			 
			
				| 
				 
				CRISTINA GARZONE:
				
				Sicuramente l’Autore sarà stato 
				attratto dallo scenicità della sequenza delle figure che 
				illuminano il luogo di chiara luce. Tre figure uguali tra loro, 
				stile voluto da un buon creativo padrone della forma, 
				essenziali, leggere e dolcemente femminili. Avrà voluto 
				richiamarsi alle tre grazie l’autore? Forse, non certo di 
				botticelliana o canoviana memoria, ma in una veste moderna, di 
				linee brevi e dall’espressione silente. La tecnica è ben 
				rispettata, l’inquadratura è ben pesata per mostrare le tre 
				gemelle. In ogni fotografia si possono trovare delle 
				significazioni personali da parte di colui che legge l’immagine, 
				la particolarità di questo scatto, sì semplice, ma a cui si può 
				attribuire anche un accostamento a significati anche profondi: 
				la luce interiore della Donna,  quella che da sempre contiene ed 
				emana la figura femminile. Un arco sovrasta le tre figure, in 
				ombra ancora per un po’, poi sarà un arcobaleno che prenderà 
				forza dalla luminescenza di quelle interiorità.  | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				5 - MONTORSI MONICA | 
			 
			
				| 
				GIANFRANCO MARZETTI: 
				L'Autore ha saputo ben interpretare, grazie a una sapiente 
				analisi delle luci, un ambiente molto conosciuto e fotografato. 
				Inoltre studiando una eccellente composizione e inserendo degli 
				elementi su più punti ha conferito una grande profondità 
				all'immagine rendendola completa e veramente interessante. Si 
				avverte infatti che per l'occhio é proprio un piacere spaziare 
				su tutta la scena traendone un reale godimento. | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				6 - CAMBI PAOLO | 
			 
			
				| 
				GIANFRANCO MARZETTI: 
				Bella composizione con la quale siamo indotti, seguendo lo 
				sguardo dei visitatori, a ispezionare anche noi le strane e 
				gradevoli forme dell'opera. Belle tonalità di grigio e forte 
				luce diffusa cadente dall'alto, molto appropriata e che mette 
				ben in risalto il controluce delle quattro figure. | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				7 - BERGONZINI MIRIAM | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				7 - RAVERA MASSIMO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				8 - DE FILIPPO GIUSEPPE | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				8 - TASSI NICOLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				9 - PACCHIONI TIZIANA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				10 - BORSARI LORELLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				11 - LIONELLO RENATA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				12 - CASINI ARRIGO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				12 - LAFFI FABIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				12 - NORA LAURA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				13 - BANDIERI GIULIANO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				13 - GIBERTINI STEFANO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				13 - MANGHI MATTEO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				14 - BIAGINI SERGIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				15 - CAPOZZELLA GIUSEPPE | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				16 - BAROZZI GIUSEPPE | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				16 - BRUNETTI ROBERTA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				16 - BURSI VELIS | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				17 - BERTINI GIANDOMENICO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				17 - CARBONI MASSIMILIANO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				18 - BACCARANI GIORGIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				19 - ASCARI GABRIELLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				19 - GIBERTINI PIERANNA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				19 - MASSARO ELISA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				19 - MAZZOLI CLAUDIA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				20 - MIGLIO ROSSELLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				21 - FRANCHI GIORGIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				21 - GENTILI DARIA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				22 - REBECCHI MAURELLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				23 - SALVATERRA ALBERTO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				24 - AMARU' MARCO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				24 - ANDREUCCI MAURIZIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				24 - DEL PENNINO UMBERTO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				24 - LISENA NUNZIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				25 - GUERZONI ROBERTO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				25 - RAPANA' ANNA RITA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				26 - GANDOLFI ROBERTO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				26 - RIGHI OLIVIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				26 - SELMI LIVIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				27 - MARTINELLI PAOLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				28 - FRAGIACOMO GRAZIELLA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				28 - STEFANI MASSIMO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				29 - D'ALFONSO FRANCESCA | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				29 - RONDINONE CARLO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				30 - TOSCHI FABRIZIO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			
				
				  | 
			 
			
				| 
				31 - PRANDINI PAOLO | 
			 
			
				| 
				  | 
			 
			 
				 | 
				  | 
			 
			
				|   | 
				
				
		  | 
				  | 
			 
			
				|   | 
				  | 
				  | 
			 
			 
		 | 
		
		
		   
		   |