|  | 
			
			Omar Pacchioni: 
			si avvicina al mondo della fotografia già in giovane età e, con l' 
			avvento della fotografia digitale, gli si aprono nuovi orizzonti. 
			All' inizio del nuovo millennio partecipa a vari concorsi 
			fotografici ottenendo un primo posto e svariate segnalazioni. Da qui 
			inizia la partecipazione annuale a mostre fotografiche. Grande 
			appassionato di Natura e regno animale, il suo principale genere è 
			quello della fotografia naturalistica e macrofotografia, tuttavia la 
			partecipazione ad alcuni stage lo hanno portato ad avere esperienze 
			nel campo del wedding, sala posa e pubblicazione di fotografie su 
			libri e riviste. Da alcuni anni è docente in Corsi di fotografia e 
			realizza workshop di macro fotografia. Ha partecipato a corsi sulla 
			composizione fotografica, corsi di Photoshop e post produzione. E' 
			stato socio di vari circoli fotografici: Blow up, Il muraglione; C. 
			F. Arcobaleno. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo del 
			Fotoclub Colibrì.   
			
			Paolo Cambi:
			
			
			dopo diverse esperienze nel campo dell’arte visuale (pittura e 
			computer art) approda alla fotografia a partire dal 2003, 
			sviluppando nel tempo un approccio alla fotografia più maturo, 
			consapevole e continuativo. E’ particolarmente interessato al tema 
			della comunicazione mediante l’immagine. Ama realizzare audiovisivi 
			fotografici con i quali ha conseguito importanti successi nazionali, 
			vincendo per due anni successivi sia il Circuito Nazionale 
			Audiovisivi DIAF che la Coppa Challenge Diaf, massimi riconoscimenti 
			italiani. Fa parte del Consiglio Direttivo del Fotoclub Colibrì e ha 
			partecipato a mostre fotografiche collettive e, come autore dei 
			testi, alla realizzazione del libro “La bellezza sotto casa”, 
			omaggio al fotografo Franco Bertolani.   
			
			Giancarlo Nannini:
			appassionato da una vita di 
			fotografia, approfondita lavorando all’Università di Modena come 
			responsabile del reparto fotografico, si è specializzato sulla micro 
			e macrofotografia in laboratorio e ha realizzato documentazioni 
			professionali in ambienti esterni, dalla pianura alla montagna, dal 
			mare alle acque costiere e interne, ai fiumi e ai laghi. Ha 
			esercitato la sua attività in ambienti particolari nell'ambito 
			archeologico, fotografando Pompei, Paestum, affreschi dell’epoca 
			etrusca e medioevale. Ha realizzato documentazioni fotografiche su 
			paramenti sacri e ricerche in archivi su manoscritti e disegni 
			antichi.  L’hobby fotografico lo ha portato a collaborare con 
			l'aeronautica militare, le ferrovie, il CAI, la Regione.   
			
			Luigino Snidero: 
			
			Vivo a Udine e 
			fotografo dagli anni ’80. Ho cominciato dedicandomi principalmente 
			al B/N. Ho partecipato a numerosi concorsi in Italia ed all’estero, 
			ottenendo la stella della FIAF. per le mie immagini. 
			
			Ho 
			fatto parte di diverse giurie di concorsi fotografici, compreso il
			
			
			trofeo Bibbiena, 
			essendo stato miglior autore nello stesso contest l’anno precedente. 
			Ho esposto in mostre individuali a Firenze, Mantova,  Genova ed 
			all’Aeroporto di Trieste. 
			
			Per 8 anni sono 
			stato Delegato Provinciale della F.I.A.F. Dal 2008, insegno ai corsi 
			del Circolo Fotografico Palmarino BFI (Palmanova), del quale dal 
			2014 al 2021, sono stato Presidente.    
			
			Milko Marchetti: 
			
			
			esperto nazionale e internazionale di fotografia naturalistica, in 
			oltre 25 anni di attività ha costruito un archivio di oltre 700.000 
			immagini. Collabora con la Regione Emilia Romagna, il Parco del 
			Delta del Po, Delta2000, ed il mensile FOTOCULT. Le sue immagini 
			sono state pubblicate come copertine ed interni su diversi 
			periodici. Per la NONA volta consecutiva, è vincitore della Coppa 
			del Mondo di Fotografia Naturalistica (nel 1999, 2001, 2003. 2006. 
			2008, 2010, 2012, 2014 e 2016). Nel Dicembre 2004 è uscito il suo 
			primo libro fotografico “LE STAGIONI DEL DELTA”, premiato come 
			miglior libro di Reportage Naturalistico. Ha ottenuto prestigiose 
			onorificenze professionali: AFI (Artista della Fotografia Italiana); 
			QIP (Qualified Italian Photographer), primo fotografo italiano per 
			il settore Natura; QEP (Qualified European Photographer), primo 
			fotografo italiano per il settore Wildlife. Dal 2000 organizza 
			Workshop di Fotografia Naturalistica in Italia e nel mondo. 
			
			
			
			http://www.milkomarchetti.com/
			   
			
			Gianni Rossi:
			
			
			medico, presidente del Circolo Fotografico Colibrì BFI di Modena, fa 
			parte dello staff nazionale del Dipartimento Audiovisivi ed è 
			Docente Nazionale FIAF. E' stato insignito della onorificenza AV-AFI 
			Artista Fotografo Italiano per Audiovisivi Fotografici, AV-BFI 
			Benemerito della Fotografia Italiana e EFI-AV Encomiabile Fotografo 
			Italiano ed è considerato uno dei 
			maggiori esperti di Audiovisivi in Italia. Le sue opere hanno 
			conseguito riconoscimenti a livello internazionale. Realizza da anni 
			corsi di fotografia, con particolare riferimento al ritratto e alla 
			figura ambientata, corsi di Photoshop e di camera RAW. Scrive 
			articoli e organizza corsi didattici sull’AV fotografico con 
			riferimento sia al “linguaggio” che ai sistemi di montaggio. Il suo 
			sito 
			
			
			www.giannirossi-fotoviaggi.com, 
			ricco di immagini, presenta una vasta sezione 
			dedicata agli Audiovisivi ed è diventato un importante punto di 
			riferimento per gli appassionati di fotografia e di viaggi. |  |